© Copyright Sandro Turci
DOPO AVER LAVORATO PER OLTR 30 ANNI NEL MONDO DELLE APLICAZIONI INFORMATICHE A SUPPORTO DELLA IMPLEMENTZIONE DI AMBIZIOSI PROGETTI DI EAM (ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT) HO RITENUTO INTERESSANTE
Vi proponiamo di seguirci in questo percorso di analisi e miglioramento che vi potrà portare ad ampliare l'utilizzo del sistema di Asset Management ed ottenere vantaggi strategici aggiuntivi in alcune aree del vostro business. Tutto questo partendo dalla disponibilità di un eccellente sistema di Enterprise Asset Management che, nel nostro caso, è Hexagon ExGN EAM e mettendo a frutto lo speciale know how maturato da AT4 Smart Services su queste applicazioni avanzate. Qui sotto alcuni esempi.
Oggi, con questa riflessione, consideriamo di poter utilizzare il sistema Hexagon HxGN EAM che è riconosciuto essere un sistema tra i più avanzati a livello mondiale. Già oggi molto si sa sull’utilizzo di questi sistemi per applicazioni legate alla gestione delle Operations e ai vari tipi di Manutenzione (a guasto, preventiva, predittiva, prescrittiva ecc.). Queste conoscenze sono oramai patrimonio comune di una buona parte dei Direttori delle Operations ed anche dei Responsabili della Manutenzione.
Non esiste analoga consapevolezza e conoscenza delle Applicazioni e dei Modelli che potrebbero affiancare l’applicazione principale di EAM fornendo valore ed una giustificazione economica aggiuntiva per l’eventuale adozione di un sistema di adeguato livello.
A volte accade però che le informazioni operative ed economiche che potrebbero aiutare a favorire la scelta e a prendere una decisione, non siano conosciute né a livello concettuale né a livello operativo e quindi capita che non se ne conoscano né le modalità attuative né i vantaggi che si potrebbero ottenere.
Questo documento vuole fornire un contributo di primo livello nella direzione di superare questi limiti e fornire alcuni spunti per una migliore conoscenza di questi fattori.
Ove, ad esempio, la metafora della lampadina ha il suo significato. Cioè proietta un raggio di luce in alcuni ambiti che sono rimasti ancorati alla gestione dei tradizionali sistemi di manutenzione e che invece promettono di offrire nuovo valore e nuove opportunità.
Tra le metodologie più lineari e facili da impostare, per prendere decisioni più accurate in ambito Asset Management Esteso, c'è ad esempio il modello del Total Cost of Ownership. Se siete interessati potete scaricare (dal link qui sotto) un documento che spiega questo concetto.
Si tratta di una Gestione e analisi dei Costi volta a determinare il costo complessivo che si genera per l’Acquisto, la Gestione e la Manutenzione di un Asset considerando l’intero ciclo di vita dell’Asset stesso. L’utilizzo di questo concetto del TCO si rivela utile ed applicabile quando occorre prendere una decisione che porti alla valutazione se sia meglio sostituire un certo Asset acquistandone uno nuovo (o usato) di un certo tipo con un certo costo e da un certo produttore, piuttosto che di un altro tipo, con un altro costoe da un altro produttore.
Total Cost of Ownership_compressed - final.pdf
ARGOMENTI SUI QUALI E' GIA' OGGI POSSIBILE SVILUPPARE DEI MODELLI MIGLIORATIVI
Il Know How sviluppato da AT4 Smart Service consente di proporre vari modelli migliorativi che vanno ad agire su più
Si tratta di una Gestione e analisi dei Costi volta a determinare il costo complessivo che si genera per l’Acquisto, la Gestione e la Manutenzione di un Asset considerando l’intero ciclo di vita dell’Asset stesso. L’utilizzo di questo concetto del TCO si rivela utile ed applicabile quando occorre prendere una decisione che porti alla valutazione se sia meglio sostituire un certo Asset acquistandone uno nuovo (o usato) di un certo tipo con un certo costo e da un certo produttore, piuttosto che di un altro tipo, con un altro costoe da un altro produttore.
Gestione del ciclo di vita dell’Asset vuol dire riconoscere che ci possono essere degli approcci con modelli manutentivi differenti a seconda della situazione in cui si trova un certo Asset ad esempio età, vita residua, criticità, rischi potenziali, condizione operativa, tipologia di servizio svolto fino ad oggi ecc. Con tutte le informazioni registrate a sistema è possibile effettuare analisi e metodologie preventive mirate ad allungare la vita utile del bene stesso.
L'analisi delle criticità valuta e classifica (con dei punteggi matematici) le apparecchiature per fornire una chiara visione di quali apparecchiature richiedono una manutenzione immediata e qeuali possono attendere. L’analisi di criticità prende in esame l’importanza dell’apparecchiatura nel processo e il rischio che si genera in caso di disservizi. Per tale motivo, è importante effttuare l’analisi utilizzando diversi fattori quali, la produttività, la sicurezza, la qualità…
La manutenzione incentrata sull'affidabilità (RCM) è una strategia di manutenzione utilizzata per ottimizzare i programmi di manutenzione stabilendo livelli minimi di sicurezza per la manutenzione delle apparecchiature. L'RCM pone l'accento sull'abbinamento tra i singoli asset e le tecniche di manutenzione più idonee a garantire risultati economicamente vantaggiosi ed efficaci. Il successo dell'implementazione di un processo di RCM migliora l'affidabilità, i tempi di attività delle apparecchiature e i risparmi aziendali.
Nel momento in cui la dimensione del Progetto diventa importante, è quasi sempre necessario coinvolgere Aziende Esterne/Fornitori che, per questioni amministrative e di sicurezza, devono rapportarsi all’Azienda committente attraverso una serie di documenti che, se trascurati, possono avere una rilevanza anche penale. Il sistema permette di impostare flussi di approvazione su documenti specifici e le loro scadenze.
Una delle funzioni e benefici di Asset Management è quello di supportare il Business con un approccio strutturato agli aspetti della gestione del rischio. Si vuole quindi primariamente ottenere un controllo preventivo molto stretto degli aspetti di preparazione e di consapevolezza delle situazioni di rischio da parte del personale che deve andare ad eseguire gli interventi. Devono essere ben evidenti i vincoli entro i quali deve essere svolto il lavoro e devono essere conosciute le prescrizioni di sicurezza per tale lavoro gestite attraverso specifici Permessi di Lavoro.
La gestione delle Persone è intesa come la verifica dei requisiti che il dipendente deve avere in termini di qualifiche, corsi di formazione, piani di sorveglianza sanitaria ecc. al fine di garantire che persone che svolgono determinati compiti abbiano le qualifiche adeguate e in corso di validità.
In un'ottica di partnership AT4 Smart Services rende disponibili dei documenti che possono essere utilizzati per valutare la possibilità di attivazione di un progetto basato su questi argomenti innovativi.
001. Principali Argomenti per lo sviluppo di in progetto EAM.pdf
INFOR EAM Cost Benefit.pdf
5. Hexagon - Performance-Based-Asset-Management.pdf
FINALE_Brochure SALES.pdf
Altri Documenti ...
L'approccio all'Asset Management con Modelli Innovativi contribuisce ad ottenere risultati migliori in diversi ambiti quali :
Nella slide a fianco si vede (con la corrispondeza dei colori) in quale ambiti ricadono le diverse iniziative di miglioramento.
Considerare un Progetto di Asset Management Avanzato significa proiettarsi in una dimensione di Business che offre degli spazi di miglioramento significativi.
GESTIONE DEL CICLO DI VITA
ASSET LIFECYCLE MANAGEMENT
ASSET INVESTMENT PLANNING
PIANIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI NEGLI ASSET
ASSESSMENT SU TRE LIVELLI
Si desidera qui segnalare che siamo in grado di proporre ai nostri clienti la effettuazione di un Assessment (o “Valutazione della Situazione”) su uno, due o tre diversi livelli che rispecchiano e contengono una visione più ampia, moderna ed efficace dell’Asset Management & della Manutenzione.
Questi tre livelli sono qui di seguito brevemente descritti.
E’ importante notare che i tre livelli di assessment sono tra loro indipendenti anche se, come è ovvio, sono tra loro complementari e contribuiscono, ognuno per la propria parte, a formare un quadro completo della situazione.
Se la situazione o il Cliente lo richiedono, si può tranquillamente sviluppare anche un assessment di un solo livello (qualsiasi livello) senza che debba necessariamente essere quello del Livello 1.
Gestione dell’intero Ciclo di Vita dell’Asset. Si punta a questo obiettivo tenendo sempre in conto il miglior bilanciamento tra i risultati cioè le performance che si vorrebbero aumentare, i costi che si vorrebbero diminuire ed i corrispondenti rischi che si vorrebbero ridurre e mitigare il più possibile.
Questo approccio prevede, tra l'altro, di considerare e mettere a punto un modello di "TCO" (Total Cost of Ownership) che si sviluppi integrando le situazioni che si verificano nelle varie fasi della vita di un Asset.
Le Aziende e le Organizzazioni di una certa dimensione hanno il problema di ottimizzare gli investimenti negli Asset per mantenere o raggiungere gli SLAs (Service Level Agreement) che gli sono necessari per rimanere su un giusto livello di spesa e contemporaneamente evitare il rischio di possibili guasti. Ottenere il massimo da quello che si spende e ridurre il rischio al minimo.
La metodologia e le applicazioni di Asset Investment Planning (AIP) consentono di utilizzare i dati raccolti dal sistema di Enterprise Asset Management per prendere delle decisioni basate sui dati e sulle proprie strategie di investimento per ottenere il massimo risultato minimizzando il rischio.
Sul tema di questi ultimi argomenti, dalla Home Page puoi chiedere di ricevere direttamente i files descrittivi di due dei Modelli sopra citati e cioè l'Asset Investment Planning e l'Asset Lifecycle Management.
Asset Investment Planning
Asset Lifecycle Management
Un Asset Investment Plan (AIP) è un piano di investimento basato su dati che consente alle organizzazioni con un alto livello di investimento in asset, di definire le priorità di investimento in un modo efficiente e giustificabile.
Se interessati RICHIEDETECI L'INVIO DEL DOCUMENTO andando sul Link (richiesta invio documenti) che troverete in Home Page.
Attuare una iniziativa di Asset Lifecycle Management significa riconoscere che gli Asset hanno esigenze diverse a seconda della loro “situazione operativa e ambientale” (in generale) e significa quindi raccogliere elementi e informazioni per arrivare a prendere decisioni per migliorare le performance complessive sia sotto il profilo economico, che sotto quello del risultato di business che sotto quello del controllo / mitigazione del rischio.
Se interessati RICHIEDETECI L'INVIO DEL DOCUMENTO andando sul Link (richiesta invio documenti) che troverete in Home Page.
© Copyright di Sandro Turci